“I genovesi riavranno il loro ponte entro dodici mesi, fine anno, aprile 2020”. Le dichiarazioni del sindaco-commissario Marco Bucci cambiano con il passare dei mesi, ma sono sempre definitive e univoche, com’è l’atteggiamento che in questi mesi sta gestendo non solo l’emergenza della demolizione e ricostruzione del viadotto autostradale di Genova, ma anche cercando di tenere insieme il tessuto sociale ed economico della città.
Se di ritardo si può parlare, per ora, è comunque solo marginale rispetto al cronoprogramma annunciato dalla struttura commissariale e all’oggettiva eccezionalità della situazione. Rimettendo insieme i servizi che compongono il videoracconto in presa diretta di questi mesi di attese, speranze, promesse e proteste emerge la determinazione da parte dei cittadini genovesi nel rivendicare i propri diritti, in termini di indennizzi per chi ha subito danni diretti e garanzie e tutele per la salute per tutti, in attesa di verità e giustizia per le 43 vittime della strage del 14 agosto 2018.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez