La sede centrale del Corriere dell’Umbria, a Perugia, è stata vittima di un “atto intimidatorio”. Nella notte tra il 28 e il 29 luglio, due ignoti dal volto coperto, si sono avvicinati alla struttura e l’hanno presa a sassate danneggiandola e rompendo i vetri delle finestre. “Pubblichiamo notizie, poi se qualcuno ha da dire qualcosa ci sono gli avvocati, le querele” dice il direttore Davide Vecchi. A tutti i giornalisti della redazione del quotidiano umbro è arrivata la solidarietà delle istituzioni, che si sono espresse a difesa della libertà di stampa.
Secondo una prima ricostruzione i due uomini , con i volti coperti dai caschi, sarebbero arrivati in moto vicino alla sede del quotidiano e, dopo aver parcheggiato il mezzo in uno spiazzo vicino, hanno agito. Il direttore del Corriere dell’Umbria ha riferito che “secondo gli agenti della Digos che hanno fatto i primi rilievi si tratta sicuramente di un atto intimidatorio legato a qualcosa che abbiamo scritto negli ultimi giorni, ma – specifica – dobbiamo approfondire. È preoccupante non tanto il fatto – ha aggiunto – quanto che ciò succeda in un territorio tranquillo come quello di Perugia e che qualcuno si prenda la briga di tirare pietre per quello che il giornale scrive”. Gli investigatori stanno facendo delle verifiche, attraverso il controllo delle riprese delle telecamere di sicurezza dei negozi vicini. Nel frattempo, assicura Vecchi: “il Corriere continuerà a fare il lavoro di sempre”.
“La libertà di stampa non si fa intimorire”, ha scritto il presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti, Carlo Verna. Il presidente della regione Umbria, Fabio Paparelli, ha definito l’aggressione “un gesto inqualificabile”, mentre il sindaco di Perugia, Andrea Romizi, è intervenuto dicendosi “certo che i professionisti che animano la redazione continueranno a garantire ai cittadini il sacrosanto diritto all’informazione”.
Sulla necessità di condannare “l’azione rivolta contro un giornale, contro chi cioè esercita il diritto-dovere all’informazione, un principio civile fondamentale e inattaccabile” si è espresso il vicepresidente del consiglio regionale Marco Vinicio Guasticchi (Pd) , al quale si associa anche il consigliere regionale FdI e portavoce del centrodestra, Marco Squarta. Sono intervenute, tra gli altri, anche l’Associazione stampa umbra, l’Assemblea legislativa dell’Umbria, tramite la sua presidentessa del Donatella Porzi e la Cgil umbra, tramite il suo segretario generale Vincenzo Sgalla.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez