Importavano alimenti dall’estero immettendoli sul mercato e spacciandoli per prodotti italiani, con il simbolo del tricolore sugli imballi. Con questa accusa sono state denunciate 24 persone dopo che la Guardia di Finanza di Torino ha scoperto e sequestrato oltre 20 tonnellate di alimenti frutto di una frode.
I finanzieri, coordinati dalla Procura della Repubblica di Torino, hanno smantellato un’intera organizzazione criminale che importava dall’estero i prodotti destinati al mercato nazionale. Gli alimenti, una volta giunti in Italia, venivano confezionati con imballi riportanti false indicazioni ad Altamura (Bari) dove i finanzieri della locale compagnia hanno sequestrato 3 tonnellate di alimenti e un grande quantitativo di materiale destinato al confezionamento. Ceci, fagioli e arachidi venivano dal Canada, dalla Cina, dall’Argentina e dall’Egitto e, senza alcun processo industriale di trasformazione “sostanziale”, venivano poi immessi in commercio con l’indicazione che li definiva prodotti italiani, confermata anche dal simbolo del tricolore sugli imballi. Così oltre 40mila confezioni pre-imballate sono state sigillate mentre gli investigatori ritengono che oltre 150mila unità fossero ancora da confezionare: la frode commerciale avrebbe potuto fruttare oltre un milione di euro. L’indicazione “Altamura” sugli imballi ha inoltre violato anche la tutela specifica per i prodotti disciplinati dall’Indicazione Geografica Tipica.
La produzione illegale è stata interrotta proprio ad Altamura oltre che in due depositi di Rozzano, nel milanese, riconducibili a due commercianti del Marocco. I finanzieri hanno inoltre eseguito una quindicina di perquisizioni a Torino, dove erano iniziate le indagini e dove è stata sequestrata oltre una tonnellata tra farine e legumi di provenienza estera ma spacciati per Made in Italy.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez