Sfruttavano manodopera pagandola tre euro l’ora e facendola lavorare in condizioni degradanti, senza alcun rispetto delle norme di sicurezza e di igiene. Lo ha scoperto la polizia di Cremona che questa mattina ha eseguito diverse ordinanze di custodia cautelare nei confronti di una serie di soggetti accusati di far parte di un’organizzazione criminale dedita al caporalato. Gli agenti hanno sottoposto quattro persone agli arresti domiciliari quattro e un’altra all’obbligo di dimora. Altri due del gruppo sono ancora ricercati.
Secondo quanto accertato dalla squadra mobile della città lombarda, con indagini svolte tra aprile e novembre 2018, il sodalizio, composto da un cittadino tunisino, cinque marocchini e un italiano, utilizzava cittadini extracomunitari sottopagati impiegandoli nel business della raccolta degli indumenti usati. Gli abiti erano destinati ai mercati del Nord Africa dove venivano distribuiti e rivenduti. I reati sono stati commessi principalmente nella zona di Cremona, in particolare a Soresina, ma anche in altre province del nord Italia come Como, Bergamo e Reggio Emilia.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez