Si è sbloccata la vicenda dei tre carabinieri italiani rifugiatisi lunedì sera nella sede dell’Onu a Gaza perché assediati dalle forze di sicurezza di Hamas. A riferirlo i media palestinesi e israeliani. “Le indagini hanno permesso di accertare l’identità dei tre italiani e la sicurezza delle procedure del loro ingresso a Gaza”, ha confermato poi il ministero dell’Interno palestinese. In un primo momento, infatti, i militari del Consolato generale di Gerusalemme erano stati scambiati per israeliani.
Il ministero ha sottolineato “l’efficace cooperazione” tra l’inviato Onu Nikolai Mladenov, l’Unesco a Gaza, il Consolato generale italiano e l’ambasciatore del Qatar Mohammed Al Emad. Fonti stampa hanno poi aggiunto che domani grazie alla riapertura del valico di Eretz, al confine con Israele, i carabinieri dovrebbero poter uscire da Gaza e fare ritorno a Gerusalemme. Non ci sono al momento conferme ufficiali.
Secondo quanto ricostruito dai giornali locali, tra cui il sito Arab21, la vicenda è iniziata lunedì sera quando “un’auto che trasportava quattro stranieri in possesso di armi automatiche ha rifiutato di fermarsi a una barriera di sicurezza nel centro della Striscia di Gaza, fatto che ha provocato un inseguimento e l’esplosione di spari, prima della fuga nella sede delle Nazioni Unite”. Sempre secondo le stesse fonti, “la resistenza palestinese ha sospettato” che le persone nell’auto fossero membri “delle forze speciali israeliane sotto falsa identità con passaporti diplomatici europei”, anche se l’Unwra ha subito confermato che in realtà si trattava “di diplomatici stranieri di nazionalità italiana, entrati a Gaza per lavoro ufficiale”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez