Il naufragio di un’imbarcazione di migranti al largo delle coste libiche ha provocato la morte di almeno 14 migranti. Due corpi sono stati recuperati dalle autorità libiche, mentre almeno altri 12 sono stati gettati in mare. Dieci le persone sopravvissute sul barcone di legno, ritrovato nelle acque davanti a Misurata. L’imbarcazione è rimasta alla deriva per giorni e i migranti scampati alla tragedia, spiega il portavoce delle forze di sicurezza Hisham Aldwaini, erano privi di acqua e cibo.
Un’altra tragedia si è verificata al confine tra Turchia e Grecia. I corpi di tre migranti, morti probabilmente di assideramento, sono stati ritrovati in tre villaggi della provincia turca di Dirne: Serem, Akcadam e Adasarhanli. Almeno uno di loro, un cittadino afghano, avrebbe perso la vita dopo essere stato respinto con la forza dalla polizia di frontiera greca, secondo quanto riferito da un suo connazionale, citato dai media turchi.
Il testimone, identificato come il 29enne Jamalvddin Malangi, ha raccontato di aver attraversato con una delle vittime il fiume Evros, confine naturale tra i due Paesi. Dopo essersi recati in un villaggio di frontiera per chiedere aiuto, i migranti sarebbero stati fermati dalla polizia greca e rimandati indietro su un barca sullo stesso fiume, secondo la denuncia. Una pratica che sarebbe illegale e in violazione dei diritti dei migranti, anche se senza regolari documenti.
I media turchi hanno denunciato lo scorso anno circa 4mila casi analoghi, ma le autorità di Atene negano le accuse. La frontiera terrestre tra Turchia e Grecia è da tempo al centro di una delle maggiori rotte di migranti provenienti da est verso l’Europa. Nei primi dieci mesi di quest’anno, Ankara ha fermato 59.675 persone che cercavano di attraversare il confine senza i necessari documenti. Si tratta per lo più di afghani, pakistani, siriani e iracheni.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez