Ma esattamente, per Salvini, cosa fa diventare un supermercatino che vende prodotti tipici dell’Africa o dell’Asia un ricettacolo di ubriaconi e casinisti? È solo il fatto che stanno aperti oltre le 9 di sera? O è perché gestiti da stranieri a provocare allarme pubblico? Non si capisce bene il motivo che spinge il governo ad aver emendato un articolo del decreto sicurezza creando una normativa che prevede la chiusura di tutti i “negozi etnici” entro lo scoccare delle 21, a causa del rischio sociale che provocherebbero. Perché se parliamo di morti ammazzati, ubriaconi e quiete disturbata allora dovremmo far chiudere le discoteche che, sicuramente, di morti ammazzati, risse e ubriaconi incalliti ne hanno prodotti molti di più rispetto a supermercatino gestito da bengalesi a Milano.
E’ un dato di fatto. Come è un dato di fatto che la lotta senza quartiere al nemico immaginario, quello colpevole di rubarci ogni cosa – anche il lampadario, per citare il Povia -, comincia ad avere dei risvolti ironici (con questo emendamento di Salvini) e drammatici, guardando al fatto che a Lodi duecento bambini – bambini! – stranieri non hanno accesso alla mensa scolastica e allo scuola bus perché i genitori non riescono a produrre documenti che attestino di essere nulla tenenti o di avere proprietà nei Paesi di origine. Questo a causa di un regolamento voluto dal neo sindaco leghista, Sara Casanova, e avvallato da Attilio Fontana, presidente della Lombardia, che qualche tempo fa parlava di “razza” a rischio di estinzione.
Che siano oggi degli imprenditori stranieri a pagare un prezzo, economico, a causa della lotta senza quartiere di questo governo contro l’immigrato non è sicuramente accettabile. Ma che dei bambini vengano privati e relegati a mangiare in stanze separate dai loro coetanei è inaccettabile. Almeno su questo ultimo punto, tutti, dovremmo essere d’accordo. Leghisti compresi.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez