Il mondo FQ

Negozi etnici, la guerra di Salvini al nemico immaginario comincia ad avere risvolti drammatici

Commenti

Ma esattamente, per Salvini, cosa fa diventare un supermercatino che vende prodotti tipici dell’Africa o dell’Asia un ricettacolo di ubriaconi e casinisti? È solo il fatto che stanno aperti oltre le 9 di sera? O è perché gestiti da stranieri a provocare allarme pubblico? Non si capisce bene il motivo che spinge il governo ad aver emendato un articolo del decreto sicurezza creando una normativa che prevede la chiusura di tutti i “negozi etnici” entro lo scoccare delle 21, a causa del rischio sociale che provocherebbero. Perché se parliamo di morti ammazzati, ubriaconi e quiete disturbata allora dovremmo far chiudere le discoteche che, sicuramente, di morti ammazzati, risse e ubriaconi incalliti ne hanno prodotti molti di più rispetto a supermercatino gestito da bengalesi a Milano.

E’ un dato di fatto. Come è un dato di fatto che la lotta senza quartiere al nemico immaginario, quello colpevole di rubarci ogni cosa – anche il lampadario, per citare il Povia -, comincia ad avere dei risvolti ironici (con questo emendamento di Salvini) e drammatici, guardando al fatto che a Lodi duecento bambini – bambini! – stranieri non hanno accesso alla mensa scolastica e allo scuola bus perché i genitori non riescono a produrre documenti che attestino di essere nulla tenenti o di avere proprietà nei Paesi di origine. Questo a causa di un regolamento voluto dal neo sindaco leghista, Sara Casanova, e avvallato da Attilio Fontana, presidente della Lombardia, che qualche tempo fa parlava di “razza” a rischio di estinzione.

Che siano oggi degli imprenditori stranieri a pagare un prezzo, economico, a causa della lotta senza quartiere di questo governo contro l’immigrato non è sicuramente accettabile. Ma che dei bambini vengano privati e relegati a mangiare in stanze separate dai loro coetanei è inaccettabile. Almeno su questo ultimo punto, tutti, dovremmo essere d’accordo. Leghisti compresi.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

SALVIMAIO

di Andrea Scanzi 12€ Acquista

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione