È stato sgomberato l’immobile occupato dal collettivo antagonista Lambretta a Milano. Lo sgombero, coordinato dal questore del capoluogo lombardo, Marcello Cardona, è stato programmato per dare esecuzione al decreto di sequestro preventivo emesso dall’autorità giudiziaria di Milano del complesso immobiliare di via Val Bogna, occupato dal 10 febbraio 2017. Il servizio è stato disposto dal questore anche per tutelare l’ordine e la sicurezza pubblica e per “porre fine a una situazione di illegalità, non unicamente riferita all’occupazione dell’area”. I residenti del quartiere – spiega la Questura – hanno infatti sollecitato ripetutamente l’intervento, anche attraverso gli amministratori locali per situazioni di criticità più volte segnalate.
Quella per sgomberare l’immobile occupato, ha spiegato la vicesindaco e assessore alla Sicurezza del Comune di Milano, Anna Scavuzzo, “è stata un’azione congiunta e coordinata che dà risposta alle innumerevoli richieste da parte dei cittadini del quartiere, esasperati per il rumore e la confusione provocata dalle feste e dai ritrovi notturni in strada. La proprietà, legittimamente, chiedeva di tornare in possesso dell’immobile e così è stato, anche per permettere l’avvio al più presto dei lavori di ristrutturazione dello stabile – ha aggiunto – che tornerà a nuova vita a breve”. La vicesindaco ha infine ringraziato “donne e uomini di forze dell’ordine e polizia locale che questa mattina sono intervenuti con professionalità ed efficacia per restituire ai legittimi proprietari l’immobile occupato lo scorso anno dai ragazzi del Centro Sociale Lambretta”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez