Il mondo FQ

Istat, nel 2017 solo 458mila nascite: è il nuovo minimo storico dall’Unità d’Italia

I nuovi nati, 15mila in meno rispetto al 2016, restano per il terzo anno consecutivo sotto il mezzo milione. Il saldo naturale è positivo solo nelle province autonome di Bolzano (+1,8) e Trento (0,4), mentre il peggiore è quello della Liguria (-8%)
Commenti

Un nuovo minimo storico dall’Unità d’Italia. I dati aggiornati dell’Istat sulla situazione demografica del Paese parlano di sole 458mila nuove nascite nel 2017. Un calo che continua dal 2008, con i nuovi nati che per il terzo anno consecutivo restano sotto il mezzo milione. L’Istat segnala anche una riduzione della popolazione residente di 105.472 persone rispetto all’anno precedente. Un calo determinato dalla flessione dei cittadini italiani (202.884 residenti in meno) mentre la popolazione straniera segna un aumento di 97.412 unità.

La diminuzione delle nascite, registra l’Istat, è di oltre 15mila unità rispetto al 2016 (-3,2%) e quasi di 120mila negli ultimi nove anni. Il segno meno si registra in tutte le aree ma è più accentuato al Centro (-5,3% rispetto all’anno precedente). Il saldo naturale (differenza tra nati e morti) è positivo solo nelle province autonome di Bolzano (+1,8) e Trento (0,4 ), mentre il tasso peggiore è quello della Liguria (-8%). Nel 2017 i decessi sono stati quasi 650mila, circa 34mila in più rispetto al 2016, “proseguendo il generale trend di crescita rilevato negli anni precedenti dovuto all’invecchiamento della popolazione”, spiega l’Istat.

Ma a calare è anche la popolazione residente: al 31 dicembre vivevano in Italia 60.483.973 persone, di cui più di cinque milioni di cittadinanza straniera, pari all’8,5% dei residenti a livello nazionale (10,7% al Centro-nord, 4,2% nel Mezzogiorno). In Lombardia, dove vive quasi uno straniero su quattro presente in Italia, ci sono oltre un milione di persone senza cittadinanza italiana, ma la percentuale più alta sul totale della popolazione residente è quella dell’Emilia Romagna (12%).

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione