Il mondo FQ

La morte di Carniti e la storia del clavicembalo

Commenti

C’è un modo per misurare i passi all’indietro compiuti in termini di civiltà, di conquiste del lavoro, di benessere, di dignità. Ieri è venuto a mancare Pierre Carniti, un sindacalista cattolico che i più anziani ricorderanno. Integro, devoto al suo mestiere. Un sindacalista vero e la Cisl, di cui Carniti è stato segretario, ne ricorda pochi di dirigenti della sua autorevolezza e onestà.

Bene, Carniti fu il promotore di un contratto nazionale che prevedeva anche 150 ore all’anno di studio per i lavoratori. La Confindustria, per sbeffegiarlo, chiese: “Ma volete forse che i lavoratori studino clavicembalo?”. Carniti rispose: “Sì, se vogliono studiare clavicembalo devono poterlo fare”.

Ecco, pensate a quanta dignità avesse il lavoro e quanto valore la vita del lavoratore e a quanta ne ha oggi.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione