Archiviate le indagini per apologia di fascismo, ora arriva il sequestro per abuso edilizio. Martedì pomeriggio i carabinieri della forestale di Mestre hanno messo i sigilli al bar dello stabilimento balneare di Punta Canna a Sottomarina di Chioggia, già finito al centro di un’inchiesta lo scorso anno perché tappezzato di cartelloni e foto inneggianti al fascismo. Quel chiostro però lì non ci poteva stare, perché andava ad occupare aree esterne a quelle assegnate dal Comune.
La misura del sequestro preventivo è stata emessa dal tribunale del Riesame di Venezia il 18 maggio, dopo che le indagini avevano accertato che le struttura, comprensiva di magazzino, servizi igienici e recinzioni, era stata costruita al di fuori degli spazi dati in concessione dal comune di Chioggia, impedendo al pubblico di fruire liberamente di una zona appartenente al demanio marittimo. La magistratura sta vagliando anche l’ipotesi di distruzione o deturpamento di bellezze naturali, dato che l’area è sottoposta a vincolo paesaggistico-ambientale. Un colpo giudiziario che arriva all’inizio della stagione balneare e dopo quello dell’indagine per apologia di fascismo, poi chiusa con l’archiviazione, che aveva portato al licenziamento dell’ex gestore Gianni Scarpa. Per questo nuovo caso sono state denunciate tre persone, tutte legali rappresentanti della società.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez