Scontri al confine alpino tra Italia e Francia a Claviere, dove un gruppo di manifestanti antifascisti ha superato la frontiera e sfondato i cordoni della Gendarmerie, bloccando la statale del Monginevro. La marcia era stata organizzata per protestare contro il movimento Generation Identitaire, che ieri a Nevache, vicino al Colle della Scala, aveva piazzato delle reti anti-profughi. “Andiamo a liberare il confine” hanno scritto su Facebook i militanti dopo l’iniziativa dei militanti di estrema destra.
La mobilitazione, lanciata sabato 21 aprile dal Movimento No Tav, è partita domenica mattina intorno 11 a Bussoleno e ha fatto tappa a Claviere, nella chiesa in cui da settimane i volontari danno assistenza ai migranti di passaggio. Il corteo, formato da 300-400 attivisti, è poi ripartito per Nevache, ma si è trovato la strada sbarrata dal cordone della Gendarmeria e della Polizia francese. Dopo qualche frizione a Monginevro, i manifestanti, ai quali si sarebbero aggiunti alcuni migranti, hanno ripreso il loro cammino attraverso i sentieri ancora innevati, in direzione di Briancon.
“Un gruppo di neonazisti francesi e italiani – scrive il movimento No Tav – presidia il Colle della Scala. Tutto questo è inaccettabile ed è urgente dare una prima risposta, senza attendere. Le nostre valli ci appartengono e non possiamo lasciare a dei fascisti la libertà di circolare a pochi giorni dal 25 aprile. I partigiani che su queste montagne hanno dato tutto, anche la vita, si rivoltano nella tomba” dicono i manifestanti”. I militanti di Generation Identitaire hanno lasciato in tarda mattinata il presidio di Nevache.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez