È giallo sulla morte di Maksim Borodin, giornalista russo di 32 anni che stava indagando sul ritrovamento di cadaveri di mercenari di Mosca in Siria. L’uomo, caduto giovedì dal balcone del suo appartamento al quinto piano di Ekaterinburg, negli Urali, non ha mai ripreso conoscenza ed è morto domenica a causa delle ferite. La polizia segue ufficialmente la pista del suicidio: “È improbabile che questa storia sia di natura criminale”, ha affermato il portavoce della polizia della regione russa di Sverdlovsk, aggiungendo che la porta dell’appartamento di Borodin era chiusa dall’interno e non c’è traccia di entrata forzata. Ma Polina Rumyantseva, la direttrice del giornale dove lavorava Borodin, il Novy Den, ha detto di non credere al suicidio e l’organizzazione Reporter senza frontiere ha parlato di “circostanze sospette”.
A marzo Borodin aveva scritto del ritrovamento di alcuni cadaveri, probabilmente di mercenari, mentre venivano trasportati in un villaggio siriano. Migliaia di mercenari sarebbero stati utilizzati in Siria e forniti da un’oscura società russa, probabilmente finanziata dall’oligarca Yevgeny Prigozhin, noto come lo “chef di Putin”. Si tratta di uno dei 13 russi indagati dal procuratore speciale degli Stati Uniti Robert Mueller nell’ambito dello scandalo Russiagate, accusati di aver finanziato “la fabbrica di troll” (disturbatori su internet) che avrebbero tentato di influenzare le elezioni presidenziali americane del 2016. I sospetti sulla morte del giornalista sono alimentati da un amico di Borodin, Vyacheslav Bashkov, che ha detto che l’uomo lo ha contatto alle 5 del mattino dell’11 aprile affermando che il suo edificio era circondato da “forze di sicurezza” con mimetiche e maschere per il viso. Un’ora dopo, tuttavia, Borodin lo richiamò dicendogli che si era sbagliato e che gli agenti di sicurezza stavano conducendo una specie di esercitazione.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez