“Carles Pugdemont deve tornare in Spagna”. Lo ha chiesto il procuratore dello stato tedesco del Schleswig-Holstein al tribunale superiore del land. Il magistrato è quindi favorevole all’estradizione dell’ex presidente della Catalogna, attualmente detenuto in Germania. Secondo la procura, Puigdemont deve inoltre rimanere in carcere fino a che la corte non si esprimerà.
Nei confronti del leader catalano la Spagna ha spiccato un mandato d’arresto europeo con l’accusa di ribellione e abuso di fondi pubblici in relazione al referendum sull’indipendenza della Catalogna dello scorso 1 ottobre, punto di rottura nei rapporti tra Madrid e Barcellona.
Il fermo in Germania è avvenuto dopo che domenica 25 l’ex presidente catalano era riuscito a lasciare la Finlandia. A rendere noto che aveva lasciato il Paese era stato Mikko Karna, un parlamentare finlandese che nei giorni precedenti aveva ospitato l’ex leader separatista catalano. L’arresto è giunto due giorni dopo che un giudice spagnolo ha riattivato il mandato d’arresto internazionale per Puigdemont e altri leader separatisti.
Poco dopo l’arresto i giudici tedeschi hanno ordinato che Puigdemont rimanesse in custodia a Neumuenster, nel nord della Germania, in attesa della decisione sull’eventuale estradizione in Spagna. I media tedeschi avevano riportato che la richiesta di estradizione era complicata dal fatto che l’accusa di ribellione, che Puigdemont affronta in Spagna e che prevede una pena massima di 30 anni di carcere, non è reato in Germania.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez