Il mondo FQ

Il Maggiolino Volkswagen va in pensione, al suo posto si produrrà un’elettrica

La linea di montaggio dello stabilimento di Puebla, in Messico, sta per cessare la produzione del mitico Beetle. Al suo posto verrà costruito l'ID Buzz, pulmino a batteria le cui linee sono ispirate a quelle del famoso Bulli anni '60-'70
Commenti

L’ultimo baluardo della tradizione che fu va in pensione: la Volkswagen ha infatti deciso di mettere fine alla produzione del glorioso Maggiolino, attualmente  costruito nello stabilimento messicano di Puebla.

Il motivo? Quello di fare spazio, sia come impianti che come risorse umane dedicate, alla produzione di un qualcosa di altrettanto particolare: si tratta del nuovo Volkswagen ID Buzz, minibus a batteria le cui linee sono ispirate a quelle del mitico Bulli (al secolo, Type 2 Transporter): il pulmino di Woodstock e dei figli dei fiori, i quali forse saranno contenti di sapere che l’erede di quella tradizione sarà un mezzo a emissioni zero.

A rivelare la manovra è stato il membro del board Vw responsabile di Ricerca e Sviluppo Frank Welsch, a margine di un incontro al salone dell’auto di Ginevra, attualmente in fase di svolgimento. Spiegando, secondo quanto riportato dal magazine inglese Autocar, “che due tre generazioni di maggiolino sono sufficienti adesso”, in riferimento ai modelli arrivati nel 1997 e nel 2011, perché erano state realizzate “pensando al passato, ma adesso non è più possibile fare un Nuovo Maggiolino”

In realtà, pare che ad essere cambiato sia proprio l’approccio strategico verso questo tipo di mezzi: esaurita la funzione di “rappresentanza” avuta dalla Beetle, in Volkswagen avrebbero pensato che quel ruolo di “collante” con il passato potesse essere svolto proprio dall’ID Buzz. Che, ricordiamolo, arriverà sul mercato nel 2021-22 andando ad impolpare l’offerta di veicoli a batteria della casa di Wolfsburg.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione