Dieci anni fa è stato condannato a sei mesi e a duemila euro di multa. Il motivo? Nel 2000 era stato stato sospreso mentre “con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso abusivamente duplicava o riproduceva a fine di lucro, 308 cd per videogiochi e 57 cd musicali”. Una condanna per cui il giudice aveva stabilito la non menzione nel casellario giudiziario. Per questo motivo Antonio Tasso si è potuto candidare nelle liste del Movimento 5 stelle per la Camera.
“Ho proposto l’espulsione al collegio dei provibiri”, ha detto in serata Luigi Di Maio. In un video su Facebook, il candidato premier spiega: “Antonio Tasso si è potuto candidare perché il suo certificato penale è pulito. Peccato che 10 anni fa Tasso sia stato coinvolto in un processo, perché avrebbe masterizzato dei Cd-Rom. Il processo è arrivato solo alla condanna in primo grado poi è andato in prescrizione. Tasso ha accettato la prescrizione prima che esistesse il codice etico del Movimento e il Movimento stesso. Resta il fatto che non ci ha informati di questo episodio”.
A raccontare il precedente giudiziario dell’aspirante deputato, che corre nel collegio uninominale Manfredonia-Cerignola, è Il Foglio. Tasso era gestore di un negozio di elettronica quando subì la perquisizione di un’agente della Guardia di Finanza, che trovò all’interno della sua attività commerciale, diversi cd masterizzati. Per questo motivo nel 2007 viene condannato in primo grado dal tribunale di Foggia, sezione distaccata di Manfredonia, per violazione della legge sul diritto d’autore. Il giudice gli ha concesso le attenuanti generiche e la non menzione. La pena era stata sospesa perché Tasso non aveva altri precedenti penali. Quella sentenza – come spiega l’avvocato di Tasso, Gabriele Esposito, al quotidiano diretto da Claudio Cerasa – fu appellata ma il processo finì con la prescrizione.
Il codice di comportamento del M5s in caso di coinvolgimento in vicende giudiziarie, però, è chiaro sul punto. All’articolo 4, infatti, si legge: “È considerata grave ed incompatibile con il mantenimento di una carica elettiva quale portavoce del MoVimento 5 Stelle la condanna, anche solo in primo grado, per qualsiasi reato commesso con dolo. A tal fine, sono equiparate alla sentenza di condanna la sentenza di patteggiamento, il decreto penale di condanna divenuto irrevocabile e l’estinzione del reato per prescrizione intervenuta dopo il rinvio a giudizio“.
“Per potermi candidare nel Movimento 5 Stelle, oltre al curriculum, ho inviato il casellario giudiziale, il certificato dei carichi pendenti e il certificato ex art. 335 (per verificare l’esistenza di denunce o indagini). Tutti questi certificati sono risultati puliti“, dice Tasso in un video diffuso su facebook in cui definisce il suo precedente giudiziario come “una denuncia di circa vent’anni fa, tra il 1999 e il 2000. Mi sono difeso e non c’è stata alcuna condanna né amministrativa né penale e il caso è stato archiviato“. Per la verità, però, non ci fu nessuna archiviazione ma una condanna finita poi prescritta.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez