“Tutti i gruppi che si ispirano ai neofascisti vanno sciolti”. Lo ha detto il presidente della Camera Laura Boldrini davanti al murales antifascista realizzato a Niguarda, quartiere di Milano fucina antifascista del capoluogo lombardo. “Noi dobbiamo dirlo con forza – ha detto il presidente della Camera – i gruppi che si rifanno a una ideologia fascista vanno sciolti. Non c’è spazio per loro in democrazia”.
Benché particolarmente incisiva, non è la prima volta che il presidente della Camera, per altro spesso oggetto di attacchi e aggressioni personali, si scaglia contro i gruppi di estrema destra. “Gruppi neofascisti si stanno organizzando nel nostro paese e non si può rimanere a guardare. Lo fanno in maniera spudorata, lo fanno sulla rete. Ci sono pagine che inneggiano al nazifascismo. E questo è intollerabile”, aveva per esempio dichiarato prima di Natale nel corso dello scambio di auguri con la stampa parlamentare. “Facebook non può essere una ‘no man’s land’. Insisterò fino alla fine perché è inaccettabile come hanno derubricato la faccenda”, aveva aggiunto rivendicando di essere stata tra i primi a denunciare la deriva disinformativa e spesso violenta che corre sul web.
“I ragazzi non devono farsi ingannare da chi parla di #patria e poi non vuol bene all’Italia. Gruppi neofascisti la vorrebbero prigioniera della paura, intollerante e rabbiosa. #noalfascismo #Comosenzafrontiere“, aveva invece scritto in un Tweet pochi giorni prima, in seguito all’irruzione degli esponenti di Veneto fronte skinheads nella riunione della rete Como senza frontiere. Per la quale la Boldrini aveva parlato di “tracotanza delirante” e chiesto “una mobilitazione civile”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez