L’ultimo smacco ai lavoratori è arrivato ieri, all’alba, con la notizia dell’assunzione di 25 nuovi lavoratori non scelti tra quelli licenziati e in presidio da tre mesi, ed subito è scattata la controffensiva: blocco dei camion in entrata e in uscita dalla fabbrica. La tensione continua a salire a Castelnuovo Rangone, in provincia di Modena, lì dove ha sede la Castelfrigo, azienda di lavorazione della carne. Dopo il licenziamento collettivo del 29 dicembre scorso, i 75 operai che lavoravano per due cooperative, alle quali l’azienda aveva appaltato la logistica, avevano dato avvio a un sit in permanente, notte e giorno, per chiedere il rispetto dei diritti e il reintegro, ma ora “abbiamo deciso di cambiare passo su questa vertenza e di protestare in maniera molto dura” , spiega Marco Bottura della Flai Cgil, perché “ancora una volta in maniera unilaterale Castelfrigo ha deciso di prendere i lavoratori che vuole, scelti tra quelli che non hanno scioperato, non rispettando l’intesa convenuta lo scorso dicembre con la regione e i sindacati”. Intanto i lavoratori che sorvegliano i cancelli avanti e dietro la fabbrica assicurano: “Il blocco andrà avanti fino a che non avremo una risposta”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez