L’associazione Cittadini per l’aria lancia la prima inchiesta dal basso sul Dieselgate a livello nazionale, con una raccolta fondi che chiuderà il prossimo 21 gennaio. Si tratta di una campagna di monitoraggio partecipativo dell’inquinamento urbano legato alle auto diesel che, dopo il successo dell’esperienza a Milano, verrà replicata anche a Roma, Brescia e Bologna. Gli stessi cittadini potranno usare delle speciali provette, da agganciare a 2,5-3 metri di altezza ai pali o ad altri supporti in strada, per raccogliere campioni di biossido di azoto (NO2): è il gas emesso soprattutto dai motori diesel che uccide ogni anno 17.290 italiani, attribuendo al nostro paese il record di morti premature in Europa. Nel capoluogo lombardo le rilevazioni effettuate nel 2017 hanno registrato concentrazioni fino al doppio del consentito.

“La mobilitazione pubblica e le analisi dei dati ci permetteranno di dare un segnale forte per chiedere alle amministrazioni di vietare la circolazione dei veicoli diesel nelle nostre aree urbane, come hanno già fatto alcune città europee all’avanguardia, prima tra tutte Copenhagen in Danimarca”, dichiara Anna Gerometta, presidente dell’associazione. Gerometta e la sua rete di attivisti hanno deciso di ricorrere al crowdfunding per acquistare strumenti professionali e pagare gli esperti che analizzeranno i dati raccolti. Il principio è: chi offre un contributo ottiene un campionatore per monitorare il proprio quartiere. “Sarebbe un bel regalo da fare a famigliari e amici – suggerisce Gerometta – Chiediamo ai cittadini di impegnarsi in prima persona per due beni comuni inestimabili: l’aria e la salute“. Infatti, maggiore è il numero di donatori maggiore sarà il numero di campionatori che potranno essere distribuiti ai cittadini, allargando la copertura geografica delle misurazioni della concentrazione di NO2.

L’iniziativa NO2, NO GRAZIE – STOP AI DIESEL IN CITTÀ, realizzata grazie al sostegno di Patagonia e della Ong euro-ambientalista ClientEarth, in collaborazione con la Divisione di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali della Società Chimica Italiana, verrà replicata anche nel 2018 a Milano, dove ha sede l’associazione, concentrandosi su scuole e parchi giochi, vista la particolare vulnerabilità dei bambini all’inquinamento atmosferico. Ma ora questo progetto di scienza collaborativa verrà realizzato anche a Roma, Brescia e Bologna, grazie alle collaborazioni tra Cittadini per l’aria e le associazioni Salvaiciclisti, Basta Veleni e Aria Pesa che gestirà in proprio l’intero progetto.

La raccolta fondi si chiuderà il 20 gennaio 2018. Ad inizio febbraio verranno distribuiti i campionatori e cominceranno le misurazioni. Dopodiché, un team di ricercatori specializzati analizzerà i dati raccolti e i risultati saranno visualizzati in una serie di mappe che mostreranno i reali livelli di rischio in tutte le aeree coinvolte.

I dati già diffusi dall’associazione riguardo a Milano, in seguito alla campagna che ha coinvolto oltre 200 milanesi, sono allarmanti: su base mensile, il 96% dei campionatori ha misurato concentrazioni di NO2 superiori al limite di 40 µg/m3 (parti per metro cubo) prescritto dall’Ue su base annua. Lo sforamento è in gran parte dovuto al fatto che i veicoli diesel, anche se di ultima generazione, emettono quantità di NOX (famiglia di inquinanti di cui fa parte l’NO2) mediamente 4/5 volte superiori al limite di legge. Concentrazioni eccessive di questi inquinanti provocano irritazioni delle mucose, asma, bronchiti, edemi polmonari ed enfisemi. I soggetti più a rischio sono bambini, anziani e persone già affette da patologie respiratorie. Le ultime ricerche scientifiche hanno inoltre messo in evidenza effetti nocivi sul feto, sullo sviluppo polmonare di neonati e bambini e danni al sistema cognitivo dei più piccoli e degli anziani.

Per partecipare, è possibile visitare qui il sito.

Articolo Precedente

Rifiuti, forse l’Emilia brucerà quelli di Roma. Ma per la Capitale la sfida è un’altra

next
Articolo Successivo

Mezzi pubblici gratis fino a 15 anni, prendiamo esempio da estero e regioni virtuose

next