Per povero si intende, nella maggior parte delle interpretazioni, chi è privo di qualcosa.
La povertà è un problema che sempre più affligge il nostro mondo, oggi ancor di più perché viviamo in un’era “consumistica” per tale motivo, potremmo cambiare il paradigma dell’interpretazione, sostenendo che, povero è anche colui che non produce e che, quindi agli occhi della società, non è degno di fiducia.
Chi di noi affitterebbe una casa ad un barbone o gli darebbe un lavoro? Più semplice è per noi aderire alle parate e cortei sulla fame nel mondo, essere a favore dei diritti dei più disagiati, partecipare alle celebrazioni para liturgiche, fare opere caritatevoli che alleggeriscano la coscienza. Ma il nostro compito insieme alle istituzioni, è ridare fiducia a queste persone, creando delle condizioni che gli restituiscano dignità.
Il fenomeno della povertà e del povero nasce con l’uomo. Lo stesso Gesù ci dice che i poveri, ci saranno sempre, allora, perché non assumere dei poveri nelle aziende o attività commerciali di famiglia, non limitarsi a dare il lavoro solo a chi viene raccomandato solo per avere un tornaconto in futuro.
Apriamo tutti i palazzi sfitti o abbandonati di proprietà delle diocesi o dei tanti monasteri e conventi che nel tempo si sono trasformati in B&b o addirittura in Spa… facciamo del povero il vero tesoro della Chiesa come disse qualcuno di cui non mi ricordo il nome.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez