La salma di Totò Riina è stata sepolta nel cimitero di Corleone. La cerimonia è durata solo pochi minuti, mentre un cordone di poliziotti e carabinieri ha impedito che giornalisti e fotografi si avvicinassero ai famigliari. Ad accompagnare il feretro alcuni parenti: la moglie del boss, Ninetta Bagarella, vestita a lutto, e tre dei quattro figli: Lucia, Concetta e Salvuccio. Giovanni, il primogenito, è detenuto. La figlia Lucia, uscita dal cimitero in lacrime, non ha voluto rispondere alle domande dei giornalisti. Il feretro è stato benedetto nella cappella poco distante dalla tomba di famiglia da Fra Giuseppe Gentile, parroco della chiesa di Maria Santissima delle Grazie di Corleone. Con il suo arrivo, il cimitero di Corleone accoglie un altro esponente del gotha mafioso: nel cimitero ci sono Luciano Liggio, Michele Navarra e le ceneri di Bernardo Provenzano.
Totò Riina è morto lo scorso 17 novembre nel carcere di Parma dove era detenuto al 41 bis. Dopo due interventi chirurgici nei giorni precedenti al decesso, le sue condizioni si erano aggravate ed era stato trasferito in terapia intensiva nel reparto detenuti dell’ospedale Maggiore. Arrestato il 15 gennaio del 1993 dopo 24 anni di latitanza, Riina era ancora considerato il capo indiscusso di Cosa Nostra. Oltre ai misteri che resteranno irrisolti, la sua morte ha lasciato un vuoto al vertice dell’associazione mafiosa siciliana. Un posto che non sarà preso da Matteo Messina Denaro, primula rossa di Cosa Nostra e ultimo capo stragista ancora in libertà: ““Non c’è traccia investigativa che suggerisca una vera influenza di Messina Denaro fuori dal mandamento di Trapani” aveva dichiarato al fattoquotidiano.it Renato Cortese, l’uomo che nel 2006 arrestò Bernardo Provenzano.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez