“Ma come fate ad avere paura di bambini così stupendi? Se avete paura, siete proprio delle teste di cazzo”. Vauro, come sempre, non la manda a dire. Dalla piazza del #CittadinanzaDay, la manifestazione a favore dello ius soli temperato e dello ius culturae davanti a Montecitorio a Roma, lancia – insieme a Francesca Fornario, il vignettista Mario Natangelo, Fabio Magnasciutti e Biani – la “grande manifestazione contro il decreto Minniti” prevista per il 21 ottobre sempre nella Capitale. È una piazza colorata quella della manifestazione, indetta dal movimento “Italiani senza cittadinanza” e dalla campagna “L’Italia sono anch’io” promossa, tra gli altri, da Acli, Arci, Caritas e Cgil – che chiede l’approvazione del ddl arenato in Parlamento. “Di questo si tratta: di dare la cittadinanza a bambini nati in Italia da genitori stranieri o arrivati molto piccoli di poter chiedere la cittadinanza”, dice il segretario di Radicali Italiani Riccardo Magi. “Non bisogna avere paura dei diritti e della libertà”, grida il presidente della Commissione Diritti Umani del Senato Luigi Manconi. “A chi si oppone dovete dire una sola cosa: avete paura dei bambini colorati? Tante sono le storie in piazza. Sono le storie di Fatima, dal Brasile, e dei suoi figli. Di Nelly e Alexandra, i cui genitori sono originari di Capo Verde e sono nate a Roma. O quella di Ihsane, nata in Marocco e venuta in Italia quando aveva sei anni. Ha 24 anni e studia giurisprudenza. Ma dopo la laurea e il praticantato “non potrò iscrivermi all’albo degli avvocati. Perché non sono italiana”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez