Il mondo FQ

Sgombero Roma, vertice flop: non c’è accordo. Raggi: “Priorità a chi aspetta da anni”. Movimenti casa: “Inaccettabile”

Niente di fatto dopo l'incontro tra istituzioni e attivisti. La sindaca: "La posizione del Comune è molto chiara". Ancora non si trova una soluzione per gli sfrattati di via Curtatone
Commenti

Per la sindaca di Roma la priorità nell’emergenza abitazione deve essere “per chi aspetta da decenni”, per i movimenti per la casa l’incontro in prefettura con la prima cittadina si è concluso con “un nulla di fatto“. Continua la tensione nella Capitale dopo lo sgombero di via Curtatone e gli scontri tra forze dell’ordine e immigrati in piazza Indipendenza avvenuti nei giorni scorsi. Dopo il vertice tra il rappresentante dei movimenti per la casa Cristiano Armati, il prefetto Paola Basilone, l’assessore regionale alle politiche abitative Fabio Refrigeri e sindaca, ancora non si è arrivati a una soluzione. “La posizione del Comune”, ha detto Virginia Raggi, “è molto chiara. Noi sul tema dell’emergenza abitativa dobbiamo dare priorità a chi sta aspettando una casa da decenni”. Ad accogliere la prima cittadina c’era un gruppo di donne dei movimenti di lotta per la casa che hanno gridato: “Siamo tutti fragili, non abbiamo niente, i poveri sono tutti fragili. Vergogna”. La sindaca, mentre era in corso la protesta, ha risposto ai giornalisti.

Video di Angela Gennaro

Il portavoce del Movimento per il diritto all’abitare e membro della delegazione che ha partecipato all’incontro, Cristiano Armati, ha detto di non poter accettare la proposta della Raggi. “L’incontro si è concluso con un nulla di fatto”, ha detto. “Ora faremo un’assemblea a piazza Madonna di Loreto, i presidi continuano”. Secondo gli attivisti non vengono prese in considerazione tutte le persone sgomberate dal palazzo di via Curtatone, ma solo quelle ritenute “fragile”: “La soluzione proposta”, ha spiegato Armati, “è quella del circuito dell’accoglienza del Comune di Roma che è riservato esclusivamente a quello che viene definito fragilità, cioè donne incinta separate dai mariti, gli anziani disabili separati da chi fino a quel momento si stava prendendo cura di loro. Non c’è nient’altro, questo deve fare orrore”.

Insomma, ognuno è rimasto delle sue posizioni: le istituzioni hanno offerto un alloggio sostitutivo a chi è rimasto per strada dopo gli sgomberi di via Curtatone e di Cinecittà; i Movimenti e i rappresentanti dei rifugiati chiedono risposte certe, una casa e una vita dignitosa e non accettano soluzioni tampone né tantomeno alberghi che “ingrassano le tasche dei privati”. I movimenti sono uscite dal vertice in prefettura affermando che “le posizioni rimangono distanti” e che il “presidio in piazza Venezia rimane”. Da sabato, dopo un corteo di protesta, alcuni tra eritrei e etiopi rifugiati, reduci dello sgombero di via Curtatone, sostano in piazza Madonna di Loreto. Sulla questione è prevista una riunione tra la sindaca e il ministro dell’Interno, Marco Minniti, presumibilmente venerdì 1 settembre Il vertice, che verterà sui temi caldi degli ultimi giorni – migranti, accoglienza e politiche abitative – è stata chiesta dal Campidoglio. E dalla prefettura arriva un invito “affinché venga favorito l’inserimento delle ‘fragilità’ “nei percorsi assistenziali, proprio da parte dei rappresentanti del Movimento per il diritto all’abitare”.

 

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

I nuovi Re di Roma

di Il Fatto Quotidiano 6.50€ Acquista

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione