“Siamo arrivati a un punto importante delle investigazioni, abbiamo ben tre nomi di ufficiali egiziani che sono stati sicuramente coinvolti, penso che con una maggiore pressione sul governo egiziano possiamo farcela ad arrivare alla verità”. Claudio Regeni, padre di Giulio, parla ai microfoni del giornale Radio Rai nel giorno in cui il New York Times rivela che l’amministrazione Usa aveva fornito al governo Renzi prove sul ruolo dei servizi egiziani nella vicenda del ricercatore italiano rapito, torturato e ucciso al Cairo a febbraio 2016. La madre del giovane studioso italiano, Paola Deffendi, annuncia che la famiglia è pronta ad andare nella capitale egiziana e chiede “una scorta mediatica, qui che tenga d’occhio e monitori, e un’altra per quando andremo al Cairo“. I genitori di Giulio, poi, sempre ai microfoni del Gr1, si dicono “fortemente contrari e indignati anche per come ci è stato comunicato, a decisione già presa, alle sei di sera del 14 agosto” sull’invio dell’Ambasciatore Giampaolo Cantini nella capitale egiziana, dopo che l’8 aprile 2016 l’allora Capo Missione Maurizio Massari venne richiamato a Roma.
“Riteniamo – ha aggiunto Claudio – che sia stata una modalità inaccettabile e siamo contrari all’invio dell’ambasciatore perché rappresentava l’unica nostra arma per fare pressione sul governo egiziano che finora non ha dato segni di collaborazione se non l’invio di questo faldone che non si sa ancora cosa contenga”. La madre del ricercatore, inoltre, aggiunge di essere pronta ad andare al Cairo “tanto più se le cose non andranno avanti come devono. Quando c’era l’ambasciatore Massari in quei terribili giorni è un ambasciatore stimato, lui si era immediatamente attivato, ma non ha avuto riposte. Come farà un nuovo ambasciatore che arriva ora, anche se molto competente, con gli stessi interlocutori che fin dall’inizio hanno depistato?”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez