Vladimir Klitschko si ritira dal mondo della boxe. Ad annunciarlo oggi l’agente del 41enne due volte campione del mondo dei pesi massimi. Il pugile quindi non combatterà l’11 novembre a Las Vegas per il titolo contro Anthony Joshua. La rivincita aveva suscitato grande interesse dopo che l’ucraino aveva perso il 29 aprile a Londra contro Joshua per K.O. tecnico nell’undicesima ripresa. Klitschko chiude la sua carriera con 64 vittorie e 5 sconfitte. Ex medaglia d’oro olimpica, è stato detentore delle cinture WBA, IBF, WBO e IBO dei pesi massimi.
“Dopo il mio ultimo combattimento contro Anthony Joshua mi sono preso volutamente abbastanza tempo per prendere una decisione. Sono riuscito a vincere tutto come dilettante e come professionista ed ora posso intraprendere, sano e felice, l’emozionante carriera dopo questa carriera – ha detto Klitschko in un comunicato – Non avrei mai pensato che sarebbe stato possibile avere una carriera così lunga e di successo. Ringrazio di cuore tutti coloro che mi hanno sempre sostenuto. In particolare la mia famiglia, il mio team ed i miei tanti tifosi”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez