Il mondo FQ

Consip, Scafarto interrogato a Roma dopo la mail all’uomo dei servizi: si è avvalso della facoltà di non rispondere

Il capitano del Noe, già indagato a causa dell’attribuzione all’imprenditore napoletano Alfredo Romeo di una frase pronunciata in realtà da Italo Bocchino e riferita a Tiziano Renzi, deve rispondere di rivelazione di segreto d'ufficio relativo a presunte 'soffiate' sull'andamento delle indagini - ad agosto 2016 e marzo 2017 - ad ex colleghi del Noe passati poi all’Aise
Consip, Scafarto interrogato a Roma dopo la mail all’uomo dei servizi: si è avvalso della facoltà di non rispondere
Icona dei commenti Commenti

Si è avvalso della facoltà di non rispondere il capitano del Noe Gianpaolo Scafarto, che oggi era atteso a Piazzale Clodio per rispondere alle nuove accuse del procuratore aggiunto Paolo Ielo e del sostituto Mario Palazzi nell’ambito dell’inchiesta Consip. Già indagato per falso a causa dell’attribuzione all’imprenditore napoletano Alfredo Romeo di una frase pronunciata in realtà da Italo Bocchino e riferita a Tiziano Renzi, l’ufficiale dei carabinieri è ora accusato anche di un altro falso e di rivelazione di segreto d’ufficio. Per quanto riguarda il falso, le ultime contestazioni vertono su un riferimento al generale Fabrizio Farragina, ex Aisi (il servizio segreto interno), in relazione alla vicenda della presunta presenza di esponenti dei servizi durante le indagini svolte da Scafarto su Consip; la rivelazione di segreto si riferisce invece a presunte ‘soffiate’ sull’andamento delle indagini – ad agosto 2016 e marzo 2017 – ad ex colleghi del Noe passati poi all’Aise.

Quest’ultima vicenda è stata raccontata in esclusiva la settimana scorsa dal Fatto Quotidiano. Nella fattispecie, la nuova iscrizione nel registro degli indagati a carico di Scafarto nasce proprio da alcuni elementi dell’informativa depositata a febbraio inviati per mail dall’ufficiale ad una persona che adesso lavora nei Servizi segreti. I magistrati sanno di chi si tratta e dopo l’interrogatorio del capitano potrebbero convocare anche il suo interlocutore. Chi indaga vuole capire i motivi alla base del comportamento di Scafarto, che secondo l’ipotesi accusatoria ha rivelato all’Aise – che dipende da Palazzo Chigi – particolari investigativi di un’inchiesta in cui è citato il padre dell’ex premier Renzi. Perché lo ha fatto? E sopratutto: la presunta fuga di notizie si è fermata al confidente di Scafarto o ha percorso altra strada? A queste domande, Gianpaolo Scafarto – difeso dall’avvocato Giovanni Annunziata – ha preferito non rispondere.

Sempre oggi, inoltre, si è appreso che l’ex presidente di Consip Luigi Ferrara è tornato sabato scorso a piazzale Clodio per essere interrogato, questa volta come indagato di false dichiarazioni al pm, nell’ambito dell’ inchiesta Consip. A determinare l’iscrizione di Ferrara nel registro degli indagati era stato il fatto di aver riferito cose differenti rispetto a quanto detto ai pm di Napoli sul ruolo di Del Sette. In procura “no comment” degli inquirenti sull’interrogatorio di due giorni fa. Non è voluto entrare nel merito dell’atto istruttorio neanche il difensore di Ferrara, l’avvocato Filippo Dinacci, il quale si è limitato solo a dire che tutta la vicenda in cui è coinvolto il suo assistito è frutto di un “mero equivoco linguistico“.

 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione