Il mondo FQ

Russia, Strasburgo boccia la legge sulla propaganda gay. Il Cremlino: “Faremo ricorso”

Per la Corte europea dei diritti umani la legge russa che vieta la propaganda omosessuale incoraggia "l'omofobia ed è una violazione dei diritti di eguaglianza e tolleranza". Ma Mosca annuncia che ricorrerà in appello
Commenti

La legge russa che vieta la promozione dell’omosessualità “viola il diritto alla libertà d’espressione ed è discriminatoria”. A stabilirlo è la Corte europea dei diritti umani di Strasburgo in una sentenza di condanna per la Russia che sarà definitiva qualora non dovesse essere presentato un appello entro tre mesi. Il ricorso è stato avanzato a Strasburgo da 3 attivisti omosessuali condannati per aver protestato tra il 2009 e il 2012 contro varie leggi – l’ultima del 2013 – che rendono un reato la promozione tra minorenni di relazioni sessuali non tradizionali.

La Corte afferma che adottando le leggi anti propaganda gay la Russia “ha rinforzato la stigmatizzazione e i pregiudizi e incoraggiato l’omofobia” azioni incompatibili con i valori di eguaglianza, pluralismo e tolleranza di una società democratica”. Secondo la Corte il governo inoltre “non ha dimostrato come la libertà d’espressione sui temi Lgbt svilisca o colpisca negativamente le famiglie tradizionali o possa comprometterne la futura esistenza”.

Secondo quanto riporta l’agenzia Tass, il ministero della Giustizia russa ha annunciato che ricorrerà in appello contro la sentenza. “Non ho visto le formulazioni della sentenza e quindi non posso commentare – le parole di Dmitri Peskov, portavoce di Putin – di certo questa decisione sarà analizzata”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione