Questo sabato, 24 giugno, la scuola di formazione del Fatto Quotidiano propone a Roma altri due corsi importanti nel percorso di giornalismo di inchiesta e a Milano un’occasione imperdibile per gli appassionati di informazione economica.
Cominciamo da Roma. Dalle 10 alle 13, nella redazione di via Sant’Erasmo 2, il relatore sarà il nostro Giampiero Calapà, che terrà una lezione su Mafia Capitale, mentre in aula-bunker a Rebibbia proprio in questi giorni è alle battute conclusive il maxi-processo al “mondo di mezzo” di Massimo Carminati e Salvatore Buzzi.
Sul caso particolare di Ostia, enclave delle mafie tradizionali alle porte di Roma, interverrà il magistrato Alfonso Sabella, all’attivo decine di catture di super-boss di Cosa nostra negli anni 90, autore proprio con Calapà di Capitale Infetta (Rizzoli, 2016), libro sul suo incarico di assessore alla Legalità nella giunta Marino, esperienza definita dallo stesso Sabella “più difficile di arrestare Brusca e Bagarella”.
A Giampiero Calapà (già autore di Mafia Capitale per la Nuova frontiera, 2014), si deve un altro capo d’imputazione per Carminati: è stato grazie a un suo articolo e al disegno del nostro Emanuele Fucecchi in pagina sull’edizione cartacea di giovedì 9 marzo 2017 che la procura di Roma ha avviato un altro procedimento con l’accusa di “apologia di fascismo”. A udienza finita, mentre tutti stavano per lasciare l’aula bunker, Calapà ha colto sui monitor il saluto romano del “Nero” e del suo sodale Riccardo Brugia, in video-conferenza dalle carceri di Parma e Terni. Un buon cronista, a volte, deve solo osservare.
Nel pomeriggio, sempre a Roma, dalle 14,30 alle 17,30, tocca a Caterina Malavenda, avvocato cassazionista, penalista, civilista e giornalista pubblicista. Guida indispensabile per molti colleghi al momento della stesura di articoli delicati, assiste da anni Il Fatto, Il Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore, Panorama, Rai e Sky Italia. Terrà la lezione “I rischi dell’informazione. Conseguenze e rimedi – Strumenti per evitare e ridurre le conseguenze di cause per diffamazione“. Un appuntamento prezioso soprattutto per chi vuole occuparsi di cronache giudiziarie ma non solo.
A Milano, invece, dalle 10 alle 13,30 nella redazione de ilfattoquotidiano.it la relatrice Chiara Brusini spiegherà come si leggono cifre e dati utilizzati per raccontare il Paese, dal prodotto interno lordo alla povertà, nella lezione “Raccontare l’economia con i numeri. Dove si trovano e come si interpretano i dati su lavoro, crescita e conti pubblici”.
Vi ricordo poi di affrettarvi a iscrivervi ai corsi di videogiornalismo che partiranno a luglio: i nomi dei relatori stanno attirando molte persone e i posti disponibili non sono moltissimi. Ci saranno Alessandra Sardoni a parlare di talk show, l’insuperabile Franca Leosini a spiegare come si intervistano assassini e criminali efferati, Francesca Mannocchi a raccontare il giornalismo di guerra da freelance e tanti altri numeri uno nell’informazione video. Trovate tutte le informazioni sul sito.
Vi aspettiamo numerosi!
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez