Raid vandalico, la sera di Pasqua, sul treno Ventimiglia-Torino. La Polizia ferroviaria indaga su una sessantina di ragazzi, italiani e magrebini, che hanno preso di mira l’ultima carrozza del convoglio, danneggiando gli arredi, tagliando i sedili, infrangendo i finestrini, imbrattando le pareti. Gli agenti della Polfer ne hanno identificati quattro alla stazione di Torino Porta Nuova: un italiano maggiorenne e tre marocchini tra i 15 e i 16 anni. Gli altri sono riusciti a fuggire. Gli investigatori stanno esaminando le immagini delle telecamere di videosorveglianza per identificarli. Le indagini proseguono in coordinamento con il Compartimento Polfer della Liguria e con i Carabinieri. Questo non è il primo episodio di vandalismo sulle tratte Torino-Cuneo e Torino-Savona, oggetto, dal 2015, di servizi mirati di vigilanza, in particolare nel nodo di Fossano. Le operazioni hanno inciso sui fenomeni di microcriminalità e hanno permesso di prevenire nuovi fenomeni di aggressione al personale ferroviario.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez