“Alternanza in Statale: la punta dorata di un iceberg di sfruttamento“. È questo il testo di uno dei volantini e degli striscioni che oggi alcuni studenti del collettivo universitario Cut hanno mostrato in università davanti all’aula magna dove la ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli ha partecipa agli ‘stati generali dell’alternanza scuola lavoro’. E proprio il ministro ha difeso quello che ha definito “un modo per qualificare la didattica nelle scuole“. “Non è sfruttamento – ha spiegato – ma un’innovazione didattica che avvicina saperi tradizionali a ulteriori conoscenze. Dove ci sono episodi, che – ha ammesso – possono succedere, ho già detto che l’importante è segnalarlo” sul portale e “al preside che non deve ammettere lo sfruttamento. L’alternanza scuola lavoro è una qualità innovativa della didattica e non deve essere utilizzata – ha sottolineato la ministra – per far fare a studentesse e studenti lavori che devono essere fatti dai dipendenti”. Quindi, è il suo appello, “se ci sono episodi, me li segnalino subito perché interverremo immediatamente“.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez