Per il giudice il fatto non costituisce reato, e per questo è stata assolta la coppia emiliana accusata di aver violato l’articolo della legge 40 che sanziona chi organizza o pubblicizza la surrogazione di maternità. I due coniugi, 57 anni lui e 44 lei, sono infatti genitori di un bambino nato nel 2012 tramite maternità surrogata a Kiev, dove la pratica è consentita. La madre naturale è una donna ucraina con cui i due sottoscrissero un contratto nel febbraio 2010. Del procedimento erano stati avvisati gli uffici giudiziari minorili, che tuttavia non avevano preso provvedimenti.
L’inchiesta era partita per una segnalazione dell’ambasciata italiana a Kiev al Comune dove il bambino è registrato, che ha avvisato la Procura di Bologna. L’avvocato difensore della coppia, Giorgio Muccio, nella sua arringa ha sottolineato la mancanza di chiarezza della norma penale di riferimento e ha rilevato, tra l’altro, che recentemente sono stati depositati vari disegni di legge per modificare la norma e rendere perseguibili gli italiani che fanno ricorso alla maternità surrogata all’estero. Una pratica che, dunque, non è considerata illecita dalle attuali normative.
Inizialmente, nell’inchiesta del pm Marco Forte era indagato anche un ginecologo italiano, per cui poi è stata chiesta l’archiviazione in quanto non sono emerse prove che abbia preso parte alla realizzazione della ‘surrogazione’. Sia il medico che i coniugi erano inoltre accusati del reato di alterazione di stato civile, ipotesi poi caduta perché, essendo nato in Ucraina, l’atto di nascita del bambino è stato redatto secondo le norme vigenti in quello stato.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez