“Sono 20 anni che parliamo di centinaia di migliaia di colpevoli liberi di tornare a delinquere, perché è passato troppo tempo”. Così il direttore de il Fatto Quotidiano, Marco Travaglio, a Otto e mezzo (La7) sulla riforma della giustizia: “Possibile che in 20 anni, cambiando tutte le maggioranze non si sia trovato il tempo di trovare una legge che blocca la prescrizione nel momento del rinvio a giudizio?”. Il direttore fa comunque presente che il caso Consip non è un problema che riguarda la giustizia, ma di illegalità che coinvolgono tutti gli uomini più vicini dell’ex premier Matteo Renzi .”E’ un problema della politica e dell’impresa che fanno le stesse cose di 25 anni fa“. Sottolinea Travaglio, che aggiunge: “Questo è il vero problema di Renzi che, dopo aver promesso di cambiare questi problemi, ci si ritrova con tutto il cucuzzaro infilato dentro, ma il fatto di ritrovare il padre del presidente del consiglio a fare affari con chi gli affari li fa con il Governo, questo è un caso di scuola di conflitto d’interessi impressionante. Se Renzi avesse letto gli articoli del Fatto, sarebbe dovuto andare dal padre a chiedergliene conto”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez