Il mondo FQ

Disabili e scuola, le (banali) richieste che facciamo alla politica

Disabili e scuola, le (banali) richieste che facciamo alla politica
Icona dei commenti Commenti

Se prima di leggere queste righe vi soffermerete qualche istante sui contenuti del manifesto forse, e sottolineo forse, troverete preziosi spunti di riflessione.

pannello_scuola

La scuola dell’inclusione dei disabili, fiore all’occhiello di un Paese che sembra avere smarrito un’identità comune, è stata periodicamente oggetto di interventi legislativi che hanno avuto come denominatore comune una ricorrente dicitura: senza oneri aggiuntivi per lo Stato.

Purtroppo per chi legge, gli oneri aggiuntivi devono rappresentare un elemento costitutivo per una migliore (se esiste?) inclusione. La serie di norme, mi piace chiamarle consigli contenuti nel poster, sono indissolubilmente legate alla necessità di previsione di spese maggiori. Compito della buona politica è trovare le risorse.

La politica delle scissioni, l’unica reale, è quella tra gli ideali di solidarietà e gli interessi di bottega, dell’onestà urlata ma declinata con grandi difficoltà. E’ ipotizzabile una crescita della qualità della scuola per gli oltre 245.000 alunni disabili italiani solo a condizione di riconoscere questi banali principi. Una classe politica capace di scacciare la retorica delle riforme lessicali senza contenuti sostanziali (la Buona scuola) è quella che le famiglie dei disabili chiedono.

Semplicemente.

Giovedì 23 febbraio alle ore 14,00 in piazza Montecitorio saremo, ostinatamente a fianco dei nostri figli, a chiederlo ad una politica distratta da questioni insulse e abbarbicata a difendere l’indifendibile.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione