L’ex parlamentare del Pdl Alfonso Papa è stato condannato a quattro anni e sei mesi di reclusione per induzione alla concussione. La sentenza è stata emessa dalla prima sezione del Tribunale di Napoli. Il Tribunale ha dichiarato prescritti alcuni reati ed ha assolto Papa da alcuni capi di imputazione. Per l’imputato i pm Henry John Woodcock e Celeste Carrano, al termine della requisitoria, avevano chiesto la condanna a otto anni di reclusione. Secondo l’accusa l’imputato avrebbe chiesto e ottenuto da imprenditori regali e somme di denaro in cambio di informazioni riservate su indagini in corso a loro carico, e in alcuni casi promettendo favori processuali. Per il pm Woodcock, Papa realizzò una sorta di ”azienda criminale”, riuscendo grazie ai suoi stretti rapporti con un maresciallo del Ros e investigatori della Guardia di Finanza, ad ottenere notizie riservate su inchieste in corso e spendendo tali conoscenze per avvicinare
imprenditori ed estorcere loro soldi, regali e favori di vario genere.
Papa, secondo l’accusa, con le informazioni su imminenti sviluppi giudiziari delle indagini, avrebbe determinato negli
imprenditori uno stato di ”angoscia e paura” o addirittura di ”terrore”, avanzando poi richieste di denaro e di altre
”utilità” e promettendo in cambio nuove notizie sulle indagini e in alcuni casi anche favori processuali. Woodcock ha sottolineato, tra l’altro, i numerosi acquisti fatti da Papa in contanti per ingenti somme di denaro (tra cui
alcune Jaguar e un appartamento a Roma) che non sarebbero compatibili con le esigue somme prelevate dal suo conto
corrente: per gli inquirenti infatti il denaro utilizzato proverrebbe dalle tangenti ricevute. Il pubblico ministero ha anche ricordato che Papa consegnava agli imprenditori schede telefoniche riservate, con la raccomandazione di adoperare esclusivamente quelle per comunicare con lui.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez