“Ridicole”. Così il presidente eletto degli Usa, Donald Trump, liquida le notizie secondo cui l’intelligence ritiene che la Russia sia intervenuta in suo favore durante la scorsa campagna elettorale. “Credo che sia un’altra scusa. Non ci credo”, ha detto Trump ai microfoni della Fox News Sunday. Ma ad alimentare nuove polemiche è la scelta – ancora ufficiosa – del petroliere filorusso Rex Tillerson come futuro segretario di Stato americano. Decisione che rischia di aprire un nuovo terreno di scontro fra il presidente eletto e i senatori del Grand Old Party.
Anticipata dalla Nbc, la nomina del numero uno della Exxon Mobil non è ancora ufficiale. Ma il transition team di Trump non l’ha smentita e il presidente eletto ha lodato Tillerson in un’intervista a Fox News, parlando di lui come di “protagonista di livello mondiale”. I legami di Tillerson con la Russia, scrive il sito Politico, hanno già messo in allarme due importanti senatori repubblicani come John McCain e Lindsay Graham, specie dopo il rapporto della Cia che accusa gli hacker di Mosca di aver favorito l’elezione di Donald Trump. “Ignoro quali siano le relazioni fra Tillerson e Vladimir Putin, ma voglio dire che per me sono fonte di preoccupazione”, ha detto McCain a Fox news.
Secondo il Wall Street Journal, Tillerson ha negoziato nel 2011 una partnership energetica con Putin dal valore di 500 miliardi di dollari e l’anno successivo è stato insignito a Mosca dell’Ordine dell’amicizia, una delle più alte onorificenze destinate agli stranieri. L’ad della Exxon Mobil è inoltre contrario alle sanzioni contro la Russia. Come tutte le nomine della nuova amministrazione, anche quella di Tillerson dovrà essere approvata dal Senato dove i repubblicani hanno una maggioranza di 52 voti contro 48.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez