“Nessun festino, né trenini, né champagne. Noi qui non prendiamo indennità da quasi due anni”. Il “day after” a Villa Lubin, la palazzina che ospita gli uffici del Cnel, sembra un giorno come gli altri. Il giorno dopo il referendum costituzionale che ha respinto, fra le altre cose, l’abolizione del Consiglio Nazionale per l’Economia e il Lavoro, il vicepresidente Gian Paolo Gualaccini, rilancia per una riforma dell’organo previsto dall’articolo 99 della Costituzione: “In 80 paesi del mondo esistono i Cnel. Ne ha uno anche l’Unione Europea e si chiama Cese. In Italia la legge ordinaria che lo regola è vecchia di 30 anni e andrebbe riformata per cambiare mission, governance, numero di consiglieri. Per renderlo uno strumento utile a Governo e Parlamento”. Poi Gualaccini spiega come il bilancio di 8 milioni l’anno non sarebbe stato tagliato anche con una vittoria del Sì: “I dipendenti andavano comunque a lavorare in altri uffici statali e la villa storica dove stiamo non sarebbe stata abbattuta, andava comunque mantenuta”. Già dal 2015 i consiglieri rimasti in carica non percepiscono più la loro indennità di 25mila euro lordi l’anno. Inoltre il Cnel, sempre dal 2015, era stato messo in regime di proroga in attesa della sua abolizione e i suoi organi non erano stati rinnovati. I consiglieri che hanno continuato a riunirsi e lavorare erano rimasti 24 sui 64 previsti
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez