Il mondo FQ

Telefonia, istruttorie dell’Antitrust su Vodafone e Telecom: “Possibili abusi nell’invio di sms aziendali”

L'autorità garante della concorrenza sospetta che abbiano applicato tariffe tali da non consentire agli operatori più piccoli di coprire i costi, mandandoli fuori mercato. Sotto la lente gli sms "massivi", tra cui per esempio i messaggi di avviso dell'addebito della carta di credito
Telefonia, istruttorie dell’Antitrust su Vodafone e Telecom: “Possibili abusi nell’invio di sms aziendali”
Icona dei commenti Commenti

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha avviato due distinti procedimenti istruttori, nei confronti rispettivamente di Vodafone Italia e Telecom Italia per possibili comportamenti abusivi riguardanti i servizi di invio massivo di sms, strumento usualmente utilizzato dalle imprese per comunicare con i propri clienti, in violazione dell’articolo 102 del Trattato di funzionamento dell’Unione europea che regola l’abuso di posizione dominante.

In particolare, Vodafone e Telecom Italia avrebbero ostacolato i concorrenti attivi nel mercato dell’invio di questi sms massivi, tra cui ci sono per esempio i messaggi di avviso antifrode bancaria (addebito della carta di credito o del c/c, accesso alla pagina personale della banca) o le notifiche di avvenuto invio o ricezione delle spedizioni, abusando delle proprie posizioni dominanti nei rispettivi mercati di terminazione sms sulla propria rete. L’avvio dei procedimenti è stato notificato mercoledì nel corso di ispezioni effettuate dall’Autorità in collaborazione con il nucleo speciale Antitrust della Guardia di Finanza.

La segnalazione che ha dato il via all’istruttoria è stata fatta da un operatore concorrente, secondo cui Vodafone e Telecom Italia, operatori verticalmente integrati, avrebbero applicato sul mercato a monte della terminazione sms sulle rispettive reti e sul mercato a valle dell’invio massivo tariffe che renderebbero il margine potenziale per i concorrenti nel mercato al dettaglio insufficiente a coprire i costi per fornire i servizi ai clienti finali. Se fosse verificato che le due aziende hanno effettivamente abusato della propria posizione ledendo la concorrenza, verranno sanzionate. Il termine del procedimento è previsto per il 30 novembre 2017.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione