Il Tribunale civile di Bari ha riconosciuto alla famiglia di due gemelli nati con gravi disabilità un risarcimento di circa 2,6 milioni di euro – che con gli interessi e la rivalutazione diventano 4,5 milioni di euro – a causa delle “grossolane omissioni” da parte dei medici al momento del parto. Si tratta del più pesante risarcimento da responsabilità medica nella storia della sanità pugliese. A scriverlo è oggi La Gazzetta del Mezzogiorno che spiega che la cifra dovrà essere pagata dalla Regione Puglia, dall’ex Usl Bari 8 e, in minima parte, anche dall’assicurazione coinvolta. La sentenza è stata depositata a maggio 2015, ma la storia è emersa soltanto ora perché, nel frattempo, i genitori hanno effettuato un pignoramento da 6,8 milioni e ora il Consiglio regionale deve riconoscere il debito fuori bilancio.
La storia inizia nel 1992. Passano però dieci anni, prima che la vicenda approdi in un’aula di tribunale. E ne sono serviti ancora oltre dieci per arrivare a una sentenza di primo grado. La donna della Murgia barese nel maggio di 24 anni fa viene ricoverata d’urgenza all’ospedale di Gravina per il rischio di un parto prematuro, alla 32esima settimana. Dopo due giorni è trasferita nel reparto di ostetricia a Bitonto dove nascono i due bambini con gravissime malformazioni: uno affetto da tetraparesi spastica, l’altro da una forma di displasia ectodermica con ritardo psicomotorio. Il Tribunale barese – riporta La Gazzetta del Mezzogiorno – ha escluso responsabilità da parte del primario dell’ospedale di Gravina, mentre ha rilevato “una serie di grossolane omissioni” nel comportamento dei medici di Bitonto. La Regione Puglia ha impugnato la sentenza in appello. La famiglia ha già ottenuto 900mila euro. I due gemelli oggi hanno quasi 26 anni.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez