“Il rimpatrio dei sudanesi è stato fatto nel pieno rispetto di un accordo tra la polizia italiana e quella del Sudan”. Lo ha dichiarato il ministro dell’Interno Angelino Alfano a margine di un incontro che lo ha visto tra i relatori del Forum Ambrosetti a Cernobbio. Il 24 agosto scorso 48 africani sono stati prelevati a Ventimiglia e con un volo da Torino sono stati trasferiti a Khartoum, capitale del Sudan. Di fronte a una procedura, quella dei rimpatri collettivi, vietata dalla convenzione europea sui diritti dell’uomo, realtà come Amnesty International e Caritas hanno denunciato la vicenda e le violazioni del diritto internazionale. Sul quale Alfano non risponde, limitandosi a ribadire il rispetto dell’accordo firmato il 3 agosto tra Italia e Sudan. Resta da vedere (l’accordo non è stato ratificato dal nostro Parlamento) se l’accordo siglato con il regime di Omar Hasan Ahmad al-Bashir, già ricercato dalla Corte penale internazionale, rispetti i diritti dell’uomo e offra le garanzie sull’incolumità dei rimpatriati espressamente richiste dal diritto internazionale. L’Italia è già stata condannata per i rimpatri collettivi voluti dall’ex ministro Maroni. La novità? “Intendiamo calcare ancora di più la mano”, promette Alfano, che sui rimpatri chiede maggiore impegno da parte dell’Europa, anche sul fronte degli accordi con i paesi d’origine
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez