E’ guerre a distanza tra Codacons e l’Autorità per l’Energia. Dopo che il Tar della Lombardia ha dato ragione ai consumatori, sospendendo gli aumenti delle tariffe luce da luglio, e l’authority ha risposto chiedendo la revoca del provvedimento, il Codacons è tornato all’attacco e si è presentato in procura. L’associazione ha deciso di depositare una denuncia contro i vertici dell’Autorità stessa. “Chiediamo alle procure della Repubblica di Roma e Milano di accertare il comportamento dell’Authority relativamente ai rincari delle tariffe di luce e gas e alle speculazioni realizzate dai grossisti dell’energia – spiega il presidente Carlo Rienzi – Nello specifico vogliamo sapere se siano o meno ravvisabili eventuali fattispecie come concorso in aggiotaggio e omissione di rapporto alla procura”.
Secondo il Codacons, non solo l’Autorità per l’Energia ha autorizzato incrementi tariffari sulla base di presupposti errati e illeciti, ma ha deciso di contrastare l’azione della magistratura e degli utenti, annunciando istanza di revoca della decisione del Tar. L’Autorità inoltre, conclude il Codacons, sulla base dell’articolo 361 del codice penale, aveva l’obbligo di trasmettere alla Procura della Repubblica tutti gli atti sulle speculazioni realizzate dai grossisti. “Il perché non sia stato fatto non è dato sapere – prosegue Rienzi – ma nell’interesse di 30 milioni di utenti vittime di rincari ingiusti delle bollette crediamo sia doveroso rivolgerci alle procure affinché sia fatta chiarezza, così come richiesto anche dal governo”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez