Il mondo FQ

Meridiana, Qatar Airways acquista il 49% della compagnia aerea. L’operazione è costata 396 esuberi

Il matrimonio si completerà a ottobre. Ma non è stato indolore: il vettore sardo ha firmato un accordo sindacale per l'uscita di quasi 400 persone. Nei giorni successivi all'intesa, si sono verificati scioperi e cancellazioni di voli a causa delle assenze per malattia di piloti e assistenti
Meridiana, Qatar Airways acquista il 49% della compagnia aerea. L’operazione è costata 396 esuberi
Icona dei commenti Commenti

Meridiana vola verso oriente. La compagnia Qatar Airways ha sottoscritto oggi un accordo con Alisarda, holding di Meridiana, per acquistare indirettamente il 49% delle azioni di Meridiana fly. Il completamento dell’operazione dovrebbe perfezionarsi a ottobre. Intanto, il matrimonio non è stato indolore: l’intesa con i qatarioti, infatti, era legata a un accordo sindacale che ha previsto l’uscita di 396 lavoratori.

La firma con le sigle sindacali è arrivata lo scorso 27 giugno: hanno detto sì Cgil, Cisl, Uil e Ugl. La trattativa è durata diversi mesi: in un primo momento l’azienda intendeva procedere a 900 licenziamenti, che poi sono stati ridotti. Ma non tutti i lavoratori hanno accettato l’accordo. Nei giorni successivi all’intesa, i sindacati non firmatari Usb, Apm e Cobas hanno indetto scioperi, mentre sono state cancellate decine di tratte a causa dell’assenza per malattia di numerosi piloti e assistenti di volo.

Dopo la firma dell’accordo con Meridiana, Akbar Al Baker, chief executive della compagnia qatariota, ha commentato che “Qatar Airways continua a sviluppare le proprie opportunità di business nel mondo, sia incrementando il ventaglio delle offerte di viaggio per i propri passeggeri, sia rafforzando il proprio portafoglio di investimenti. Questo accordo getta le basi per il progredire di una soluzione che offra benefici sia allo staff, sia ai passeggeri che viaggiano con Meridiana fly”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione