Il mondo FQ

Vatileaks 2, con Nuzzi e Fittipaldi ha vinto la libertà di stampa. Nel silenzio della politica

Commenti

L’assoluzione di Gianluigi Nuzzi, autore di Via Crucis, dall’accusa di concorso morale nella diffusione di notizie riservate (il promotore di giustizia aveva chiesto un anno di carcere) e di Emiliano Fittipaldi, autore di Avarizia (per lui il promotore di giustizia aveva chiesto l’assoluzione per insufficienza di prove) è da salutare come una vittoria della libertà di stampa, una bella notizia che mette fine a una vicenda paradossale e incredibile.

Il Vaticano aveva, infatti, messo sotto accusa due giornalisti che avevano semplicemente fatto il loro mestiere pubblicando vicende e dati di interesse pubblico avuti senza aver minacciato o pagato nessuno. Nei loro libri ci sono verità inoppugnabili che nemmeno il Tribunale pontificio ha potuto contestare. Da qui i giudici sono partiti sostenendo che l’accusa era infondata giuridicamente e che i giornalisti si erano comportati correttamente. Una smentita clamorosa della requisitoria, un cambiamento inaspettato che fa tirare un sospiro di sollievo a tutti coloro che si battono per un giornalismo libero.

Come editore di Via crucis saluto questa assoluzione come un segnale decisivo che ricompatta il fronte di tutti coloro che operano nel mondo dell’informazione e dell’editoria dopo che in questi mesi non sempre i due giornalisti sono stati difesi da insinuazioni velenose e accuse destituite di fondamento. Ci si sarebbe aspettati sui media campagne in loro favore, dichiarazioni pubbliche di politici a difesa della libertà di stampa invece il silenzio della politica è stato imbarazzante e rivelatore. Il Vaticano fa paura a tutti. Poche le voci a favore mentre la stampa internazionale pubblicava articoli scandalizzati e increduli.

Al di là delle idee di ciascuno qui si tratta di difendere il principio fondamentale della libertà di stampa sancito dall’articolo 21 della Costituzione. Una democrazia con una stampa fragile e soccombente è zoppa. Noi editori coi nostri autori non possiamo sentirci soli contro intimidazioni e pressioni. La nostra autonomia garantisce la libertà di tutti.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione