“Nei giorni della corsa tutto è sospeso, l’appetito come l’amore e l’amministrazione pubblica” scrive Guido Piovene sul Palio di Siena nel suo Viaggio in Italia. Figurarsi se può essere un quarto di finale degli Europei di calcio a sospendere i festeggiamenti della contrada vincitrice. Così il sindaco di Siena Bruno Valentini ha emesso una breve e secca ordinanza per vietare i maxi-schermi in piazza del Campo in occasione di Italia-Germania, data la concomitanza con il Palio di Provenzano.
“Nella sera di domani, 2 luglio, – si legge nella nota del Comune di Siena emessa ieri – l’Amministrazione comunale raccomanda di evitare comportamenti che possano interferire con i festeggiamenti della Contrada vincitrice del Palio di Provenzano, sia durante sia dopo l’evento sportivo. A tale scopo i gestori degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, titolari di concessioni di suolo pubblico in Piazza del Campo, non potranno installare alcun apparecchio televisivo all’esterno dei locali, in parziale sospensione dell’ordinanza autorizzativa relativa ai campionati europei di calcio e alle prossime Olimpiadi”.
Nessuna interferenza è ammessa, anche se il Palio si terrà intorno alle 19 e Italia-Germania sarà trasmessa alle 21. Il sindaco ha ribadito il concetto nella conferenza stampa che segue il rito della segnatura del Palio a Palazzo Pubblico: “Pur facendo il tifo per gli azzurri, in piazza del Campo Palio e partita non possono coesistere. Siena non potrà mai essere un bazar, nemmeno se invasa da centinaia di migliaia di turisti. Da qui nasce l’ordinanza per proibire i maxi-schermi in piazza per Italia-Germania”. Quindi, per farla breve, “chi vuole vedere la partita se la vede a casa o in un locale”.
Nelle stesse ore Eugenio Giani, presidente del consiglio regionale della Toscana ha dichiarato: “Tutta la Toscana deve aiutare Siena a farlo riconoscere come patrimonio immateriale dell’umanità dall’Unesco“. A patto, sia chiaro, che la cerimonia di riconoscimento da parte dell’Unesco non avvenga in concomitanza con il Palio.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez