Può una condizione sociale modificare il nostro patrimonio genetico? La risposta sembra essere sì stando allo studio pubblicato sulla rivista Molecular Psychiatry. Secondo i ricercatori della Duke university la miseria è associata a malattie mentali, tra cui ansia, depressione e dipendenza, in quanto rende le persone (la ricerca è stata effettuata sugli adolescenti) più inclini a sviluppare ansia e depressione e consumare droghe.
“Il nostro è il primo studio a dimostrare che la povertà può arrivare a cambiare il Dna“, commenta Johnna Swartz, coordinatrice dello studio. Nei ragazzi cresciuti in un contesto di privazioni, secondo i risultati pubblicati, aumenta l’attività di un gene presente in un’area del cervello, l’amigdala, che è coinvolta negli attacchi di panico e quando si deve decidere se attaccare o fuggire.
Inoltre i livelli di serotonina, noto anche come l’ormone della felicità, sono più bassi. In particolare nello studio sono state analizzate le mutazioni di un gene specifico, chiamato SLC6A4, in 132 adolescenti tra gli 11 e 15 anni per due anni. Questi cambiamenti, che si producono a livello genetico, possono essere trasmessi alle generazioni successive. Il che spiegherebbe, secondo i ricercatori, perché la depressione è più frequente in alcune famiglie più povere. La povertà, rileva lo studio, è associata a un quadro di salute generale peggiore, e a un maggior rischio di malattie mentali, tra cui ansia, depressione e dipendenza.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez