Il futuro delle fonti rinnovabili passa anche da tecnologie sempre meno impattanti, flessibili e riciclabili in grado di trasformare in elettricità nuove fonti di energia pulita.
Produrre energia elettrica dalle correnti d’aria provenienti dalle pareti delle abitazioni, dai tetti, dai tunnel, dalle correnti marine? È questa l’idea alla base di Piezoskin: una nuova tecnologia che promette una rivoluzione nelle energie rinnovabili, permettendone l’applicazione in ambiti e ambienti finora non idonei per le tecnologie tradizionali.
4400 kWh annui ad un costo stimato di 10000 euro, queste le prestazioni della nuova “pelle” piezoelettrica. Flessibile, senza emissioni e riciclabile. Per attivarla è sufficiente un “soffio di vento” di 0.1 m/s, oltre 10 volte meno intenso di quanto necessario nelle turbine eoliche.
La nuova invenzione, frutto di nanotecnologie avanzate, verrà portata sul mercato attraverso la start-up Piezoskin, guidata da Francesco Guido, ricercatore del gruppo coordinato dal Prof. Massimo De Vittorio.
Ai nostri microfoni Massimo De Vittorio – Direttore del Centro per le Nanotecnologie Biomolecolari IIT di Lecce
di Matteo Ponzano
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez