Il mondo FQ

Cocaina, “Facebook può avere effetti simili sul cervello”

Nello uno studio pubblicato su Psychological Reports: Disability and Trauma, riportato da The Independent, si sottolinea come i sintomi da dipendenza connessi al sociale network siano l'ansia e l'isolamento
Cocaina, “Facebook può avere effetti simili sul cervello”
Icona dei commenti Commenti

Si diventa dipendenti dal fumo, dall’alcol, dalle slot machine. E anche dai social. Ma, a quanto pare, Facebook può avere sul cervello effetti simili a quelli provocati dalla dipendenza da cocaina. Nello uno studio pubblicato su Psychological Reports: Disability and Trauma e riportato da The Independent, si sottolinea come i sintomi da dipendenza connessi a Facebook siano l’ansia e l’isolamento. Sottoposto a 20 studenti universitari, il test ha evidenziato come il social network di Mark Zuckerberg possa provocare sintomi simili a quelli riscontrati nelle persone che fanno abitualmente uso di cocaina.

Dopo il questionario, agli studenti è stata mostrata una serie di immagini, chiedendo loro di premere o meno un tasto mentre i ricercatori monitoravano la loro attività cerebrale. Il risultato? Quelli che premevano il pulsante durante la visione di immagini relative a Facebook, come ad esempio il logo, erano gli stessi che nel questionario avevano affermato di provare ansia e isolamento.

“Le dipendenze connesse alla tecnologia – si legge nello studio – hanno delle caratteristiche simili a quelle relative alle droghe e al gioco d’azzardo“. Ebbene, l’analisi dell’attività cerebrale effettuata dai ricercatori ha rivelato che le immagini relative a Facebook attivavano in alcuni studenti l’amigdala e lo striato, due regioni del cervello coinvolte nei disturbi compulsivi, provocando un comportamento simile a quello delle persone dipendenti dalla droga.

Inoltre, per misurare la dipendenza da Facebook, anche i ricercatori della Norway’s Bergen University hanno sviluppato una sorta di scala, chiamata ‘Bergen Facebook Addiction Scale‘ che tramite alcune domande come ‘Usi Facebook per dimenticarti dei problemi?’ o ‘Se ti viene impedito di usare Facebook ti senti irrequieto e agitato?’ permette di valutare il livello di dipendenza dal social. Secondo Cecile Andraessen, l’ideatrice del test, chi risponde in modo affermativo a quattro delle sei domande poste, molto probabilmente soffre di dipendenza da Facebook.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione