Cinque milioni di persone perderanno il posto di lavoro entro il 2020 perché verranno sostituiti dai robot. E’ la previsione di Future Jobs, uno studio che ha analizzato i 15 Paesi dove vive il 65% della forza lavoro mondiale (13 milioni di persone): ci sono Cina, Francia, Germania, Giappone, Messico, Stati Uniti e Regno Unito. Lo studio verrà presentato al World Economic Forum che si apre il 20 gennaio a Davos e che quest’anno ha come tema ufficiale la quarta rivoluzione industriale. Si discuterà di robotica, nanotecnologia, stampa 3D, biotecnologia e di come stanno cambiando gli equilibri nello scenario economico. Interverranno i più importanti esperti dell’hi-tech, come Satya Nadella, amministratore delegato di Microsoft.
Secondo lo studio, ad essere particolarmente colpito dall’avanzare della robotica e dell’intelligenza artificiale sarà il settore amministrativo, con le macchine intelligenti che eseguiranno i compiti di routine. Ma l’impatto si vedrà anche su telemedicina, energia e servizi finanziari. E saranno le donne le grandi perdenti di questa quarta rivoluzione industriale, poiché spesso ricoprono ruoli amministrativi e d’ufficio. Viene calcolato che nei prossimi cinque anni otterranno solo un posto di lavoro ogni cinque perduti, mentre gli uomini ne guadagneranno uno per ogni tre persi. Per contro, l’automatizzazione porterà una crescente domanda di alcuni lavori qualificati tra cui gli analisti di dati e gli addetti alle vendite specializzati.
“I principali beneficiari dell’innovazione tendono ad essere i fornitori di capitali fisici e intellettuali come innovatori, azionisti e investitori, il che spiega il divario crescente di ricchezza tra coloro che dipendono dal capitale e coloro che dipendono dal lavoro. La tecnologia è quindi uno dei motivi principali della stagnazione o addirittura del calo dei redditi per la maggioranza della popolazione nei paesi ad alto reddito”, spiega Klaus Schwab fondatore del World Economic Forum secondo il quale “per evitare lo scenario peggiore, cioè il cambiamento tecnologico accompagnato da carenze di talenti, disoccupazione di massa e crescente disuguaglianza sarà fondamentale la riqualificazione e l’aggiornamento professionale dei lavoratori”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez