Un nuovo balzello sulla benzina, che in Italia è già gravata da addizionali e accise e costa in media il 20% in più che nel resto d’Europa. L’idea è del ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, secondo cui con i proventi si potrebbero coprire i costi dell’emergenza migranti. “Ho suggerito di fissare una tassa su ogni litro di benzina, se non ci sono fondi sufficienti nei budget nazionali o in quello europeo”, ha spiegato il falco tedesco alla Sueddeutsche Zeitung facendo riferimento a quanto detto all’ultimo Eurogruppo.
Venerdì la questione migranti è stato uno degli argomenti da cui è nata la polemica tra il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker e Matteo Renzi. L’Ue ha promesso alla Turchia 3 miliardi di euro per contenere il flusso migratorio di siriani e iracheni che arrivano in Europa via terra puntando di solito a stabilirsi in Germania. Tutti gli Stati membri dovrebbero contribuire ma l’Italia, che attende il via libera a una legge di Stabilità già nel mirino dell’esecutivo Ue, non intende versare la sua parte.
“Dobbiamo mettere in sicurezza i confini dell’area Schengen e non possiamo fallire a causa di fondi limitati – ha aggiunto Schaeuble – Perché non dovremmo affrontare il problema a livello europeo, se la questione è così urgente?”. Schaeuble ha poi spiegato che se non si dovesse raggiungere un accordo tra i paesi Ue, la Germania potrebbe essere costretta a chiudere le proprie frontiere. Una scelta che metterebbe a rischio l’esistenza stessa di Schengen e che secondo il ministro tedesco lascerebbe soli paesi come la Grecia nella gestione dei migranti.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez