Ancora un naufragio nel mar Egeo. Un barcone carico di migranti è affondato a largo della costa turca di Kundasi e ha provocato la morte di 11 persone tra cui tre bambini. Altre sette sono state salvate dalla guardia costiera ma non è stato reso noto il numero totale di persone a bordo dell’imbarcazione. Le operazioni di soccorso non sono ancora terminate. Solo tre giorni fa, il 19 dicembre, erano morte 18 persone sempre al largo della costa turca.
Intanto L’Unhcr (Agenzia per i rifugiati delle Nazioni unite) e l’Oim (Organizzazione internazionali per le migrazioni) ha diffuso i numeri sulle migrazioni del 2015. Nell’ultimo anno le persone che hanno perso la vita durante la traversata verso l’Europa o risultano disperse sono 3700, una media di dieci al giorno. Per la Fondazione Migrantes tra i bambini, i morti sono oltre 700. Oltre un milione sono invece i migranti e i rifugiati che sono arrivati in sei Paesi europei nell’ultimo anno: Grecia, Bulgaria, Italia, Spagna, Malta e Cipro. La metà di questi sono scappati dalla Siria, viaggiando attraverso la Turchia e poi imbarcandosi verso le isole greche.
“Sappiamo che le migrazioni sono inevitabili, necessarie e desiderabili – ha affermato il capo dell’Oim, William Lacy Swing – ma non basta contare il numero di quanti arrivano o dei quasi 4mila che quest’anno sono morti o dichiarati dispersi. Dobbiamo anche agire. Le migrazioni devono essere legali, sicure e protette sia per i profughi sia per i Paesi che li accolgono”. Per l’Unhcr, nel 2016 non ci sarà un’inversione di tendenza e i numeri saranno simili a quelli di quest’anno. Ma per l’Agenzia delle Nazioni Unite è sbagliato considerare le migrazioni come un problema esclusivamente europeo tenendo conto che il numero di sfollati interni e rifugiati nel mondo e di oltre 60 milioni. Oggi, intanto il ministro dell’Infrastrutture Graziano Delrio, in visita a Lampedusa ha dichiarato su Twitter: “L’Italia nel 2015 ha salvato oltre 150mila persone”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez