Il mondo FQ

Mafia Capitale, Orfini: “Appalti Atac saranno uno dei nuovi filoni dell’inchiesta”

"L'ormai ex assessore Esposito ha chiesto all’Anac di fare un’indagine sugli affidamenti degli ultimi 5 anni e questa settimana porterà un dossier in Procura a Pignatone" ha detto il commissario Pd di romano a Ballarò. Che chiude sull'ipotesi di correre per le comunali: "Nel momento in cui si ha un potere straordinario, tutto può fare ma non candidare se stesso"
Commenti

L’indagine della Procura di Roma su Mafia Capitale arriverà presto all’Atac, la municipalizzata del trasporto pubblico. Parola di Matteo Orfini. “L’ormai ex assessore Esposito ha chiesto all’Anac (Autorità Nazionale Anticorruzione, ndr) di fare un’indagine sugli appalti dell’Atac degli ultimi cinque anni e questa settimana porterà un dossier in Procura a Pignatone – ha detto il commissario Pd di romano a Ballarò – a occhio e croce sono pronto a scommettere che questo sarà uno dei nuovi filoni, l’Atac, che si apriranno su Mafia Capitale”.

A Roma, intanto, il tema restano le dimissioni di marino. “Sicuramente è stata una sconfitta del Pd, sarebbe sbagliato negarlo – spiega il presidente dell’assemblea nazionale del Partito Democratico – quando si candida una persona con le primarie e a metà del mandato si deve rinunciare perché quella persona si dimette è chiaro che non è un successo. Io credo che fermarsi a un certo punto sia meglio di incaponirsi”.

“Non credo che Marino abbia tutte le colpe e sarebbe sbagliato attribuirgliele – ha spiegato ancora Orfini – penso che Marino abbia fatto anche delle cose positive. Negli ultimi mesi ha commesso una serie incredibile di errori che abbiamo provato a tamponare, ma poi c’è stato un elemento in più: questa vicenda non chiarita ancora delle ricevute che in qualche modo ha finito di incrinare il rapporto di fiducia”.

Soprattutto, secondo il commissario Pd, restano ancora alcuni concetti che vanno precisati: “Io non consento a nessuno, nemmeno a Marino, quello che ha detto: che dopo di lui torneranno i poteri forti e la mafia, perché dopo di lui rimaniamo noi. E le battaglie che lui rivendica sono iniziate in larga parte quando il Pd Roma è stato commissariato. La lotta alla mafia di Ostia inizia non quando Marino si insedia ma quando io mando Esposito a Ostia. Prima nessuno si era accorto di niente, neanche Marino”.

L’orizzonte, passata la tempesta, è quello delle elezioni: “Sulla data vedremo se fare un giorno tutte le primarie a livello nazionale o dividerle per le situazioni locali. Io vorrei che noi arrivassimo con una coalizione che replica in qualche modo quella con cui andammo con Marino”, ha spiegato Orfini, che esclude senza se e senza ma la propria candidatura: “Nel momento in cui si ha un potere straordinario come quello di un commissario, che agisce senza organismi dirigenti, senza valutazione democratica del proprio operato, tutto può fare ma non candidare se stesso”.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

I nuovi Re di Roma

di Il Fatto Quotidiano 6.50€ Acquista

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione